Sicilia, Industria, Navigazione, Iurza, Decorativa Allegoria, Arte Scultorea, Sgarlata
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
A
GIOVANNI IURZA
I RAPPRESENTANTI DELLA SICILIA
1952
Interessante antica e decorativa medaglia,
edita probabilmente per una occasione in onore del succitato personaggio, probabilmente un imprenditore o un esponente della marineraia locale, essendovi raffigurata una allegoria con una donna al centro con sul petto un simbolo che sembra essere quello della Trinacria, e pertanto probabilmente allegoria della Sicilia, con in mano un ramo (di olivo ?) e appoggiata ad un timone di una nave, con anche visibile la prua di un veliero, e in basso il mare;
artistica realizzazione scultorea a cura del noto scultore e medaglista siciliano (di Termini Imerese)
FILIPPO SGARLATA;
misura circa cm. 5 (diametro); in metallo bronzato (bronzo o rame bronzato ?); il nome dell'artista scultore-medaglista è impresso in basso; edizione Lorioli; figurata al recto, verso liscio; esemplare datato 1952.
DI INTERESSE ARTISTICO, ECONOMICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, usuale diffusa brunitura o patina o ossidazione, usuali sparse abrasioni o difetti vari marginali, il tutto così come dalle immagini allegate.
(le immagini allegate raffigurano particolari dell'intero oggetto, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
#####
Filippo Sgarlata (Tunisi, 24 novembre 1901 – Termini Imerese, 15 settembre 1979) è stato un medaglista italiano.
È considerato il maggior medaglista che la Sicilia abbia avuto nei tempi moderni. Nel 1918 supera a pieni voti l'esame di ammissione all'Accademia di belle arti di Palermo, dove frequenta il primo anno, per poi passare a quella di Roma.
Nella capitale frequenta i corsi di scultura dell'Accademia e la Scuola della Medaglia; conseguiti i diplomi, rientra a Termini Imerese, dove realizza un trittico di medaglie commemorative del settimo centenario della morte di San Francesco.
Nel 1926, vinto il concorso per un monumento a Garibaldi da erigere a Providence, parte per gli Stati Uniti, dove opera fino al 1932.
Rientrato a Termini Imerese, la sua produzione artistica si fa sempre più qualificata ed intensa e partecipa, con proprie opere, a mostre ed esposizioni nazionali ed internazionali, conquistando primari riconoscimenti.
Le manifestazioni di maggior rilievo cui partecipa sono: diverse edizioni della Biennale di Venezia, l'Esposizione Internazionale della Medaglia Contemporanea di Roma, The XIV Olimpiade Art Exhibition, la Biennale d'Arte Triveneta, l'Esposizione Numismatica e Medaglistica Ibero-Americana di Barcellona, il Musée de la Chasse di Bruxelles, l'Espositione della Medalla Actual di Madrid, ecc.
Fu docente all'Accademia di Belle Arti di Palermo e Accademico di San Luca. (dal web, wikipedia)