Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923 immagine 1

Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923

Valore stimato —€67.49

Per informazioni su questo oggetto contattami.

CORDIAL CAMPARI

LIQUORI

DAVIDE CAMPARI & C. MILANO

 


Interessante edizione antica e d'epoca,

bella stampa pubblicitaria,

con raffigurato un cane San Bernardo con una botte di Cordial Campari legata al collo;


illustrazione grafica, ideata dal noto artista cartellonista Leonetto Cappiello, edita in origine quale illustrazione di copertina di una nota una rivista del Touring Club Italiano; misura circa cm. 24x17 (l'intero foglio); copertina originale (no testo!), datata 1923;

 con al verso altre inserzioni pubblicitarie:

Eureka Chinina-Migone

Davey Bickford Smith Esplosivi.

 

DI INTERESSE ARTISTICO, PUBBLICITARIO, COLLEZIONISTICO

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; 

stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


#####

dal web:

Leonetto Cappiello
Nasce a Livorno il 9 aprile 1875 da famiglia benestante. Gli esordi della sua fortunata e brillante carriera artistica si fanno risalire alla metà degli anni Ottanta quando, nel 1886, a soli undici anni, esegue due ritratti ad olio (andati purtroppo perduti) e, sempre in questo periodo , caricature, genere questo a cui si dedicherà per tutta la vita. Le prime opere note sono dei disegni che Cappiello realizza nel 1888 e cioè copie che egli fa di antiche litografie di famiglia, copie a loro volta di famosi quadri dei grandi maestri italiani, come ad esempio: La Trasfigurazione di Raffaello. Sono, invece, del 1889 i primi dipinti conosciuti. Nel 1891, data a cui si fa risalire il suo debutto ufficiale nel mondo dell’arte, espone per la prima volta a Firenze alla Promotrice quattro opere, purtroppo scomparse. Sempre in questo anno viene inserito da Diego Martelli nel gruppo dei giovani pittori livornesi che avevano sposato la tecnica impressionista.
Nel 1891-1892 prese parte nuovamente alla Promotrice fiorentina con tre opere.
La produzione pittorica, poco conosciuta e studiata, si protrarrà all’incirca fino agli ultimi anni del XIX secolo, avendo, come soggetti, ritratti, studi di interni con figure e paesaggi, anche se alcune importanti opere, come ad esempio Il ritratto dello scrittore Paul Adam del 1908, esposto alla Biennale di Venezia del 1914, La famiglia Cappiello del 1909 (di proprietà del Museo Civico Giovanni Fattori) e il celebre Autoritratto del 1925 (che si trova agli Uffizi), verranno eseguite sporadicamente dall’artista nei primi due decenni del XX secolo.
Nel 1896 pubblica a Livorno l’album di caricature “Lanterna magica” e inizia la sua lunga e fortunata attività di grafico pubblicitario e cartellonista, che svolgerà poi a Parigi dove si trasferisce nel 1897 e per la quale egli è conosciuto precipuamente, vista la sua genialità e la portata delle sue innovazioni in tale campo.
Sempre a partire dal 1897 fino alla morte, avvenuta il 2 febbraio del 1942 a Cannes, realizzerà molte affiches, collaborerà a varie testate giornalistiche tra cui il “Matin” e “Le Figaro”, parteciperà con le sue opere a importanti esposizioni italiane e straniere, e riceverà prestigiose onorificenze come, ad esempio, la Legion d’Onore nel 1914. Durante la seconda guerra mondiale si trasferisce a Puy e poi a Grasse.
(altre informazioni : https://www.ocaiw.com/catalog/?lang=it&catalog=pitt&author=1376).

Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923 immagine 0
Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923 immagine 1
Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923 immagine 2
Distilleria, Liquori, Cane S Bernardo, Antica Stampa Pubblicitaria, Cappiello, 1923 immagine 3